I crimini di guerra sono violazioni gravi delle leggi e degli usi di guerra, come definiti dal diritto internazionale consuetudinario e dai trattati. Rappresentano una delle principali categorie di crimini perseguibili dalla Corte penale internazionale (CPI).
Definizione e Origini:
La nozione di crimini di guerra ha radici antiche, ma la sua codificazione moderna è iniziata con le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, e soprattutto con le Convenzioni di Ginevra del 1949 e i loro Protocolli aggiuntivi. Queste convenzioni stabiliscono standard di trattamento per i civili, i prigionieri di guerra e i feriti in tempo di guerra.
Tipi di Crimini di Guerra:
I crimini di guerra coprono un'ampia gamma di atti, tra cui:
Responsabilità:
La responsabilità per i crimini di guerra si estende sia agli individui (comandanti militari, soldati) che agli Stati. Il principio di responsabilità del comandante implica che i superiori possono essere ritenuti responsabili per i crimini commessi dai loro subordinati se sapevano o avrebbero dovuto sapere che i crimini stavano per essere commessi e non hanno preso misure per prevenirli.
Giurisdizione:
La Corte penale internazionale (CPI) ha giurisdizione per perseguire i crimini di guerra quando sono commessi sul territorio di uno Stato parte o da un cittadino di uno Stato parte, o quando il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deferisce una situazione alla CPI. Molti Stati hanno anche leggi nazionali che permettono loro di perseguire i crimini di guerra commessi all'estero, secondo il principio di giurisdizione universale.
Obiettivi:
Gli obiettivi della repressione dei crimini di guerra sono:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page